FAQ
Domande frequenti
Quali tipologie di materiale cromate?
Le materie plastiche che trattiamo galvanicamente (cromatura, doratura, nichelatura) sono : ABS NEUTRO DA CROMATURA, TERMOINDURENTE (RESINE FENOLICHE) - BAYBLEND (MISCELA DI POLICARBONATO E ABS) CON UNA PERCENTUALE MASSIMA DI POLICARBONATO DEL 45%.
Cromate il Nylon?
No, non cromiamo il Nylon.
Cromate la zama o altri metalli?
No, il nostro impianto è strutturato per la lavorazione di sole materie plastiche.
Per commissionarvi il lavoro devo obbligatoriamente realizzare l'attrezzatura?
Si, per ottenere il miglior risultato qualitativo e produttivo è indispensabile avere un'attrezzatura dedicata.
Cosa è la percentuale di scarto?
E' il valore fisiologico del processo galvanico determinato dalla complessità del processo produttivo e dal rispetto degli elevati standard qualitativi che voi richiedete e che noi garantiamo.
Devo rispettare un lotto minimo?
Si e corrisponde al numero di pezzi che costituiscino una barra. Questo per garantire la distribuzione uniforme di corrente su tutti i pezzi e assicurare il massimo livello qualitativo possibile.
Da quando invio il grezzo, quando posso prevedere la consegna?
La messa in produzione dipende da due fattori: il grado di saturazione della capacità produttiva al momento dell'invio e il programma della produzione; in genere la messa in lavorazione avviene non oltre le 72 ore dal ricevimento del grezzo e la consegna dipende dal lotto inviato per la lavorazione.
E' vero che c'è una normativa Europea che prevede l'eliminazione del cromo esavalente?
Lo scorso 21 settembre 2017 è scaduta la cosiddetta “sunset date” per il triossido di cromo (CAS 13333-82-01, EC 215-607-8), data oltre la quale tale sostanza non sarebbe più potuta essere utilizzata, a meno che non disporre di una specifica autorizzazione presso l’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA).
Il Consorzio CTACSub (che comprende le maggiori aziende produttrici e importatrici di triossido di cromo) ha richiesto all’ECHA una autorizzazione per l’utilizzo di questa sostanza per sei usi specifici.
In data 21/02/19 il consorzio CTACSub ha comunicato che la Commissione Europea rilascerà l’autorizzazione per i sei usi indispensabili del triossido di cromo per cui era stata presentata richiesta, compreso quello per la cromatura decorativa realizzata in Marvon, per cui il periodo di rinnovo concesso è di 4 anni. Le decisioni di autorizzazioni contengono una serie di condizioni e adempimenti che devono essere attuati sia dai fornitori che dagli utilizzatori a valle, quale è Marvon.
Ricordiamo che il cromo VI è presente all'interno dei bagni di cromatura decorativa e di mordenzatura, ma non è presente sui pezzi forniti ai clienti in quanto sugli articoli viene depositato uno strato di cromo metallo (CROMO 0) che è completamente INERTE.