Qualita’: i nostri controlli
Gli elettro-depositi effettuati sul nostro impianto rispettano le caratteristiche di mercato per quanto riguarda gli spessori e la resistenza del pezzo.
Il cromo metallico ha infatti una elevata passività superficiale, per far sì che il rivestimento sia adatto a innumerevoli applicazioni sia per destinazioni estetiche (arredamento, lampade, profumeria) che per pezzi tecnici e funzionali dove le resistenze richieste sono più elevate (idrotermosanitaria, elettrico, elettrodomestici) .
Di seguito sono riportati il range dei valori relativi agli spessori medi depositati, per finitura:
Finitura | Oro (μm) | Cromo (μm) | Nichel (μm) | Rame (μm) |
Cromo Lucido | - | 0,15 ÷ 0,40 | 7 ÷ 12 | 12 ÷ 20 |
Cromo Satinato | - | 0,15 ÷ 0,40 | 7 ÷ 12 | 12 ÷ 20 |
Nichel Lucido | - | - | 7 ÷ 12 | 12 ÷ 20 |
Doppio Nichel Lucido | - | - | 12 ÷ 20 | 12 ÷ 20 |
Nichel Satinato | - | - | 7 ÷ 12 | 12 ÷ 20 |
Oro Lucido | 0,01 ÷ 0,03 | - | 7 ÷ 12 | 12 ÷ 20 |
Oro Satinato | 0,01 ÷ 0,03 | - | 7 ÷ 12 | 12 ÷ 20 |
Test eseguiti internamente:
Misurazione spessori tramite prova non distruttiva (Fischerscope X-ray);
Resistenza a shock termico in due modalità:
- Prova standard: che consiste nel sottoporre il campione a n°3 cicli alternati di 15 minuti a 80°C e 15 minuti a 20°C;
- Prova avanzata: : i cicli contengono temperature che arrivano anche a -40°C.
Resistenza alla corrosione: Nebbia salina neutra (Minimo garantito 200 ore) e nebbia salina acetica (Minimo garantito 72ore).
Drop test: Test resistenza chimica secondo NF EN 263 punto 4.4, con Acido Acetico, Etanolo, Idrossido di sodio, Ipoclorito di sodio, Blu di metilene.