Processo galvanico passo passo
L’azienda dispone di una linea di pretrattamento chimico e di una linea elettrolitica. I pezzi stampati vengono disposti su appositi telai e sottoposti ai trattamenti finalizzati ad ottenere la metallizzazione del pezzo, mediante immersione successiva in vasche adiacenti.
- Montaggio: gli operatori pongono gli articoli sui telai dedicati, facendo attenzione che la presa degli stessi sia ottimale e ben salda;
- Mordenzatura: questo trattamento, effettuato utilizzando una miscela solfo-cromica, serve per ossidare il butadiene presente sulla superficie del materiale e creare delle microporosità superficiali, necessarie per le fasi successive;
- Neutralizzazione: questa fase comporta l’immersione dei pezzi in una soluzione fortemente riducente: questo permette la riduzione completa del Cr6+ eventualmente residuo a Cr3+, e viene effettuata per evitare interferenze con i trattamenti successivi;
- Pre-catalisi: questa fase consiste invece nell’immersione dei telai in una soluzione della stessa base acida / salina del bagno di catalisi, in modo da evitare l’eventuale trascinamento di Cr6+, ma soprattutto evitare eventuali diluizioni della soluzione presente nella vasca successiva;
- Catalisi: i pezzi vengono a questo punto immersi in una vasca contenente il colloide Palladio – Cloruro di Stagno: tale colloide viene adsorbito nelle microporosità ottenute dalle fasi precedenti: tale operazione viene effettuata in una soluzione acquosa di HCl o NaCl, satura in ioni Sn2+ e di SnCl2, al fine di evitare l’idrolisi dello Sn;
- Accelerazione: viene effettata mediante una soluzione acquosa di Acido Solforico e additivi, al fine di solubilizzare il colloide e rimuovere dalla superficie del pezzo tutti gli elementi non costituiti da metallo nobile (Pd);
- Metallizzazione con Nichel chimico: le operazioni di catalisi ed accelerazioni sono necessarie per la deposizione del nichel sul materiale plastico: il nichel si deposita chimicamente, formando legami chimici con il palladio. Questa fase è necessaria per conferire conducibilità al pezzo plastico e rendere così possibili le successive fasi di deposizione elettrolitica;
- Ramatura elettrolitica: viene effettuata una deposizione elettrolitica di rame sul pezzo trattato;
- Nichelatura, cromatura o doratura elettrolitica: alla fase di ramatura elettrolitica segue la fase di nichelatura che, a seconda delle richieste dei Clienti, può costituire il trattamento galvanico finale oppure può essere seguita dalle fasi di cromatura o di doratura. Nichelatura, cromatura e doratura vengono effettuate anch’esse per deposizione elettrolitica.
- Lavaggio: Dopo ogni passaggio (eccezion fatta per i passaggi di pre-catalisi e catalisi) viene effettuato il lavaggio dei pezzi.
- Confezionamento: alla fine del processo di cromatura gli articoli vengono posizionati all’interno degli imballi dedicati per preservarne al meglio le specifiche richieste dal cliente.